Canali Minisiti ECM

Orphan Europe, gruppo Recordati, celebra la giornata delle malattie rare 2011 – rari ma uguali

Aziende | 28/02/2011 17:09

PARIGI, 28 febbraio 2011 ‐ Orphan Europe, Gruppo Recordati, ha annunciato che celebrerà la Giornata delle Malattie Rare 2011. L’obiettivo della Giornata delle Malattie Rare, che ha luogo l’ultimo giorno di febbraio di ogni anno, è di richiamare l’attenzione sulle malattie rare quali problema sanitario d’interesse pubblico, oltre che di sottolineare la necessità di poter accedere alle informazioni, alla ricerca e alle terapie. La giornata viene coordinata a livello internazionale dall’Organizzazione Europea per le Malattie Rare (EURORDIS) e dall’Organizzazione Nazionale delle Malattie Rare (NORD) statunitense.

Le malattie rare sono patologie che minacciano la sopravvivenza del paziente, oppure patologie cronicamente invalidanti, che colpiscono non più di 5 persone su 10.000 nell’Unione Europea. Si stima che attualmente esistano tra 5.000 e 7.000 malattie rare. Orphan Europe si occupa delle seguenti patologie: porfiria acuta, malassorbimento congenito di saccarosio e isomaltosio, omocistinuria, iperammoniemia da deficienza di Nacetilglutammato, cistinosi nefropatica, dotto arterioso persistente, immunodeficienze combinate gravi (deficit di adenosina deaminasi, carenza di vitamina E nella colestasi cronica e malattia di Wilson).

Il tema di quest’anno “Rari ma uguali” affronta il problema delle diseguaglianze sanitarie. Orphan Europe ha identificato delle differenze nella diagnosi e nel trattamento delle malattie rare tra una nazione e l’altra, e persino tra una regione e l’altra. Sono state quindi avviate collaborazioni con diverse reti europee e internazionali nel campo delle malattie rare, con l’obiettivo di offrire cure uguali per tutti (EuroWilson, EPNET, E‐IMD e Eunefron).

pubblicità

In previsione della prossima Giornata delle Malattie Rare, stiamo collaborando con EURORDIS per incoraggiare il personale di Orphan Europe a prendere parte alle attività di volontariato nei programmi di terapia ricreativa di EURORDIS, destinati ai pazienti con malattie rare. I programmi di terapia ricreativa, per i pazienti affetti da malattie rare, sono attività ricreative organizzate di vario tipo (campi estivi, gite, ecc.) che offrono ai bambini la possibilità di non pensare alla malattia e alle cure per un po’, e di concentrarsi invece sul divertimento e sull’intrattenimento.

I volontari di Orphan Europe potranno usufruire di un permesso speciale retribuito (fino a una settimana) per prendere parte a un programma di terapia ricreativa non retribuito.

 

Altre iniziative di Orphan Europe nel campo delle malattie rare:

• I dipendenti sono invitati ad indossare un braccialetto “Rare Disease Day Awareness” (consapevolezza della giornata delle malattie rare) distribuito da NORD

• Orphan Europe ha avviato collaborazioni con altri amici della Giornata delle Malattie Rare

Commenti

I Correlati

Acquisito di un portafoglio di farmaci etici dall’elevato valore terapeutico, principalmente in area ginecologica

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Ti potrebbero interessare

Acquisito di un portafoglio di farmaci etici dall’elevato valore terapeutico, principalmente in area ginecologica

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti